Chiama subito per maggiori informazioni
allergeni

Tempo fa sono stati identificati 26 allergeni per proteggere quei consumatori che riscontrano delle sensibilità nei confronti di alcuni di loro, al contatto. Si è deciso quindi di inserirli nell’etichetta.

È bene precisare che non sono nocivi in sé e per sé e che si possono utilizzare nelle formulazioni dei cosmetici. Sono da temere soltanto da parte di chi ha allergie comprovate e quindi è invitato a leggere i contenuti per evitare la comparsa di eventuali reazioni sgradevoli causate appunto da uno o più allergeni presenti nel cosmetico. La maggior parte di loro è contenuta negli oli essenziali e nelle fragranze in genere.

Ma andiamo per gradi: prima di tutto cosa sono gli allergeni e cosa possono scatenare?

Sono sostanze che in alcune persone, definite soggetti atopici possono causare manifestazioni allergiche di varia natura: dermatiti da contatto, reazioni allergiche da foto-contatto, oppure irritanti come orticaria da contatto e anomalie pigmentarie.

Nel 1999 il Comitato Scientifico per i prodotti cosmetici e per i prodotti non alimentari destinati ai consumatori, SCCNFP ha identificato 26 sostanze, specificando l’obbligo di informare i consumatori sulla loro presenza all’interno dei prodotti.

L’indicazione in etichetta è obbligatoria quando la loro concentrazione supera determinate concentrazioni in base al tipo di cosmetico e al suo uso. In particolare la percentuale ammessa varia soprattutto se il prodotto è leave-on (ossia non viene risciacquato) oppure rinse-off (che necessita di risciacquo).

Poiché negli anni l’elenco dei 26 allergeni è stato molto utile per la cura dei pazienti allergici a una o più di queste sostanze, è fondamentale che nel momento in cui si acquista un prodotto, i soggetti allergici leggano attentamente le etichette.

Si tratta infatti di sostanze sempre identificabili e quindi sempre riportate fra gli ingredienti delle formulazioni!

Non ci resta che fornirvi l’elenco dei 26 allergeni che è possibile riscontrare nell’INCI delle etichette.

Allergeni più frequenti

Amyl cinnamal

Amyl cinnamyl alcohol

Benzyl alcohol

Benzyl salicylate

Cinnamyl alcohol

Cinnamal

Citral

Coumarin

Eugenol

Geraniol

Hydroxycitronellal

Hydroxymethylpentyl-cyclohexenecarboxaldehyde

Isoeugenol

Allergeni meno frequenti

Anisyl alcohol

Benzyl benzoate

Benzyl cinnamate

Citronellol

Farnesol

Hexyl cinnamaldehyde

Lilial

d-Limonene

Linalool

Methyl heptine carbonate

3-Methyl-4-(2,6,6-trimethyl-2-cyclohexen-1-yl)-3-buten-2-one

Fragranze (miscele naturali)

Oak moss

Tree moss

Nella speranza di esservi stati utili, Camorak resta a vostra disposizione per fornirvi tutto il supporto necessario per dare vita a prodotti conformi e giusti per il vostro mercato di riferimento, corredati di etichette in linea con le normative e formulate in modo chiaro: non basta leggere, bisogna comprendere.